la (1)

la (1)
la (1)}A art. determ. f. sing.  (si usa davanti a tutte le parole f. sing. e si elide generalmente davanti a vocale, ma non davanti a i  seguita da altra vocale: la camera ; l'anima ; l'erba ; la iattura  | Fondendosi con le prep. proprie semplici, dà origine alle prep. art. f. sing. alla , colla , dalla , della , nella , sulla ) 1 Indica e determina una cosa o una persona distinta da ogni altra della stessa specie: fatti la barba; ho incontrato la zia | (region.) Davanti a nome proprio di persona: ha telefonato la Marisa? | Si premette a cognomi: la Duse. 2 Indica e determina una specie, una categoria, un tipo: la madre ha il compito di educare i figli. 3 Questa, quella: ci sono due strade: prendi la più corta. 4 Ogni, ciascuna (con valore distributivo): due volte la settimana. 5 Nella, durante la: sarò a Roma la settimana prossima. B pron. pers.  e dimostr. f. sing. 1 Lei, essa (come compl. ogg. riferito a persona o cosa, in posizione sia encl. sia procl.): la rivedrò domani; eccola!; dirla grossa; vedersela brutta. 2 Si usa, in segno di cortesia, rivolgendosi a persona, sia di sesso maschile, sia femminile, con cui non si è in familiarità (sempre come compl. oggetto): la ringrazio, signora. (V. note d'uso ACCENTO ed ELISIONE E TRONCAMENTO)
————————
la (2)
la (2)}s. m. inv. (mus.) Sesta nota della scala musicale in do, usata per dare l'intonazione | (fig.) Dare il la, dare l'avvio. (V. nota d'uso ACCENTO)

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”